Da sempre, per spostarci da un punto A a un punto B, abbiamo fatto affidamento su mappe per trovare la strada giusta. I diagrammi di workflow (chiamati anche diagrammi di flusso) svolgono una funzione simile, descrivendo in dettaglio ogni fase di un processo, incluse le dipendenze, le responsabilità e gli strumenti. Ciò consente agli/alle utenti di tracciare in modo logico workflow efficaci, eliminare blocchi e passaggi inefficienti, collaborare tra team e vedere le possibili fasi successive in ogni fase di un progetto.
Come esempio di uno strumento di progettazione del workflow che utilizza diagrammi di workflow, scopri Flow Designer di ServiceNow. Flow Designer consente sia agli sviluppatori e alle sviluppatrici professionisti che agli analisti e alle analiste aziendali low-code di automatizzare e integrare qualsiasi processo aziendale come workflow digitale utilizzando un linguaggio naturale.
I diagrammi delle attività portano questo concetto oltre; un diagramma delle attività è un diagramma di comportamento UML (Unified Modeling Language) che rappresenta il workflow delle attività all'interno di un sistema, utilizzando una notazione, simboli e regole formalmente specificati. Un diagramma delle attività in UML viene generalmente utilizzato nella modellazione di sistemi software; si parla di diagrammi comportamentali, poiché descrivono cosa deve accadere nei sistemi e mettono in atto una modellazione.