Il modello Three Lines of Defense è un framework regolamentato progettato per fornire un approccio standardizzato e completo alla governance e al risk management.
Il rischio operativo è definito come il rischio di perdita derivante da processi interni inadeguati o non riusciti, eventi esterni, persone o sistemi. Non molto tempo fa, la responsabilità della gestione dei rischi operativi all'interno di un'azienda era spesso affidata completamente a singoli esperti di ruolo. Facendo affidamento sulla propria esperienza e su funzioni di audit interno limitate, questi ultimi lavoravano per identificare qualsiasi punto debole o svista evidente che potesse esporre l'azienda a rischi inutili. Il revisore era l'unica vera linea di difesa che si frapponeva tra l'organizzazione e una serie di pericoli incombenti.
Oggi il numero e la complessità dei rischi aziendali sono in crescita. Per affrontare e mitigare tali rischi, molte aziende stanno adottando un modello di governance diverso: il Three Lines of Defense (3LoD).
Come suggerisce il nome, il modello di risk management Three Lines of Defense prevede tre diversi livelli di protezione, progettati per fornire un supporto al risk management ridondante e per contribuire a garantire che i pericoli siano identificati e affrontati prima che possano avere un impatto negativo sulle operazioni. Allo stesso tempo, la versione più recente del modello 3LoD pone l'accento sull'allineamento della collaborazione, sulla responsabilità e sulla concentrazione sugli obiettivi, diventando un framework importante non solo per quanto riguarda la difesa, ma anche per poter riconoscere e cogliere le opportunità che si presentano.
Di seguito vedremo più in dettaglio ciascuna delle tre linee di difesa dai rischi, il modo in cui 3LoD è correlato alla resilienza operativa e cosa possiamo aspettarci dall'approccio a tre linee negli anni a venire.
Identifica, definisci le priorità e rispondi alle minacce più velocemente.