Per funzionare, i processi aziendali devono sfruttare i sistemi digitali, soprattutto perché sempre più dispositivi sono connessi, e ogni sistema connesso necessita di un certificato per garantire la sicurezza. Gli amministratori devono essere in grado di garantire l'assenza di certificati indesiderati e la gestione manuale dei processi spesso non è possibile. I sistemi di gestione specializzati consentono di tenere traccia dei certificati, segnalare quando i certificati sono scaduti o prossimi alla scadenza, identificare i certificati sconosciuti e promuovere comunicazioni più sicure tra le reti di un'organizzazione.
Inoltre, alcune delle violazioni della sicurezza più dannose della storia sono state provocate o ulteriormente aggravate da certificati scaduti. Ad esempio, una violazione del 2017 dell'agenzia di rendicontazione del credito Equifax non è stata rilevata per quasi tre mesi, perché un certificato scaduto impediva un'adeguata ispezione del traffico di rete. Ciò ha compromesso i dati personali di 147 milioni di persone. Ed Equifax non è la sola: LinkedIn, Microsoft, Ericsson e, più di recente, Google Voice, hanno tutti sofferto per il mancato aggiornamento dei certificati.
I certificati scaduti possono causare interruzioni impreviste del sistema o aprire falle nella sicurezza digitale attraverso le quali i responsabili delle minacce possono accedere alla rete. Ciò può facilmente portare a un servizio interrotto, danni alla reputazione, esposizione di dati sensibili relativi all'azienda e alla clientela, nonché a pesanti multe e sanzioni per le aziende che lasciano scadere i propri certificati.
Rinnovare i certificati prima della scadenza è assolutamente essenziale. Ma con migliaia di certificati in essere, le aziende devono affrontare il compito pressoché insormontabile di aggiornare e rinnovare i certificati con più CA rispettando le finestre di manutenzione pre-pianificate per evitare di interrompere i servizi vitali. Forse ancora più problematico è il fatto che i certificati stessi non presentano un contesto vitale per aiutare le organizzazioni a stabilire le priorità dei certificati critici, identificare i proprietari dei servizi o persino determinare quali certificati devono essere rinnovati.