Impariamo dall'esperienza. Quando incontriamo nuove sfide, i nostri successi e fallimenti migliorano la nostra capacità di affrontare sfide simili in futuro. Purtroppo, il progresso per esperienza è stato classicamente limitato al singolo individuo: ognuno di noi impara dalla propria esperienza. Tuttavia, la gestione della conoscenza ha la capacità di cambiare tutto questo.
Creando un unico sistema IT in grado di memorizzare e recuperare le conoscenze e l'esperienza collettive della forza lavoro di un'organizzazione, la gestione delle conoscenze condivide le competenze tra tutto il personale. Ciò consente una maggiore efficienza, una migliore capacità decisionale e una risoluzione dei problemi più rapida e accurata.
Inoltre, la gestione delle conoscenze contribuisce a promuovere l'innovazione. Grazie all'accesso facile a idee, esperienze e informazioni aggiornate condivise, il personale ha a disposizione le risorse di cui ha bisogno per pensare in modo creativo e apportare importanti cambiamenti culturali, quindi per adattare la propria organizzazione ai bisogni aziendali in continua evoluzione.
La gestione delle conoscenze può anche contribuire a ridurre il turnover del personale, in quanto gli fornisce una visione avanzata su come svolgere il proprio lavoro in modo più efficace.
Ma forse la cosa più importante è che la gestione delle conoscenze permette alle aziende di rimanere competitive. Condividendo l'esperienza e le informazioni attraverso strumenti facili da usare, le aziende diventano più flessibili e smart, sono più preparate a individuare i problemi con maggiore facilità e in grado di innovare più rapidamente.