Tra i processi aziendali, l'onboarding del personale è tanto unico quanto pressoché universale. Quasi tutte le aziende di ogni settore sono dotate di una procedura di onboarding. Tuttavia, le specifiche del processo di onboarding naturalmente differiscono da un'organizzazione all'altra. Ciò che rimane coerente è l'importanza di disporre di un efficace processo di onboarding in grado di rendere le persone assunte di recente più velocemente efficienti e inserite, non solo in termini di produttività, ma anche in termini di cultura e valori aziendali.
Escludendo i processi di assunzione e di colloquio, l'onboarding è essenzialmente il primo contatto che una persona assunta di recente ha con l'azienda. Inoltre, è la prima interazione vera e propria da dipendente a pieno titolo.
Questa prima impressione è essenziale. Se l'esperienza non è all'altezza delle aspettative o se il processo di onboarding è confuso, disorganizzato o non inserito in un programma o in un processo formale, può generare della negatività che si potrebbe protrarre per l'intera permanenza del/della dipendente in azienda. Al contrario, un processo di onboarding efficace aiuta le persone assunte di recente ad acquisire confidenza con il proprio lavoro, comprendere e adottare la cultura aziendale, creare rapporti vantaggiosi e vedere chiaramente i propri obiettivi e le proprie aspettative.
Infine, un processo di onboarding semplificato può contribuire a ridurre il carico di lavoro del reparto Risorse umane legato all'integrazione delle persone assunte di recente, consentendo a questo reparto fondamentale di dedicare più tempo ad altre attività.