Creare un portale self-service non è eccessivamente difficile: il ServiceNow® Service Portal fornisce strumenti e risorse per creare portali di assistenza clienti efficaci. Quando crei un portale self-service, tieni presente quanto segue:
Collegamento al tuo portale
Non aspettarti che gli utenti possano trovare il tuo portale self-service se non indichi loro dove si trova. Includi inviti all'azione in tutto il tuo sito principale, collegandoli al portale self-service. Analogamente, puoi aggiungere collegamenti all'interno del tuo prodotto o della tua app e includerli nelle comunicazioni con i clienti, in modo che quando gli utenti riscontrano problemi, sappiano esattamente dove chiedere aiuto.
Infine, assicurati che i tuoi operatori del servizio clienti conoscano il portale e il suo funzionamento. Quando interagiscono con i clienti, possono introdurli al portale self-service e indicare loro come utilizzarlo. Tieni presente, tuttavia, che alcuni operatori potrebbero essere riluttanti a promuovere il portale self-service se ritengono che possa diminuire la propria importanza.
Durante le interazioni con i clienti, possono suggerire di utilizzare il portale per il self-service. Tieni presente che gli operatori potrebbero essere riluttanti a proporre il self-service poiché percepiscono che potrebbe diminuire la propria importanza. Ricorda loro che il self-service aiuterà i clienti a ottenere risposte alle domande comuni e ripetitive, consentendo loro di dedicarsi alla gestione delle richieste o interazioni più interessanti che richiedono davvero un tocco personale.
Ottimizza le domande frequenti
La pagina delle domande frequenti deve fornire risposte concise a domande comuni. Le pagine ottimizzate delle domande frequenti possono fare molto di più. Incorporare collegamenti pertinenti nelle domande frequenti può offrire agli utenti indicazioni chiare sulle azioni da intraprendere in seguito. La funzionalità di ricerca integrata migliora l'usabilità ed elimina la frustrazione di dover scorrere le risposte una alla volta. I collegamenti alle pagine pertinenti del blog e dei prodotti possono elaborare ulteriormente le risposte esistenti, migliorando anche le conversioni attraverso il tuo sito. Inoltre, per coloro che hanno bisogno di un'assistenza più individuale, valuta l'inclusione di altre opzioni di contatto nella pagina.
Incorpora contenuti multimediali
Gli individui imparano in modo diverso e un blocco di testo non è sempre il modo migliore per guidare i destinatari della tua comunicazione. Quando crei il tuo portale self-service, prevedi l'integrazione di contenuti multimediali. Questi possono includere diagrammi, video, diagrammi di flusso, immagini, podcast o qualsiasi altro contenuti che potrebbe aiutare l'utente.
Migliora la ricerca self-service
La funzionalità di ricerca è un fattore importante nel self-service. Quando crei una funzione di ricerca per il tuo portale self-service, verifica di concentrarti innanzitutto sull'esperienza dell'utente. Rendi la barra di ricerca facile da individuare e abbastanza grande da contenere le query più lunghe. Includi suggerimenti automatici e assicurati di tenere conto dei problemi relativi alle parole chiave, come errori di ortografia e sinonimi. Includi opzioni di filtro e ricerca avanzata.
Mantieni aggiornati i contenuti
Il cambiamento è inevitabile; le risposte e le soluzioni fornite oggi potrebbero non essere applicabili domani. Rivedi e aggiorna regolarmente le tue risorse self-service. Includi la data dell'ultimo aggiornamento nelle risorse stesse, in modo che gli utenti possano vedere a colpo d'occhio quanto sono recenti le informazioni. Avere un workflow standardizzato contribuirà a garantire la coerenza, il tracciamento e la partecipazione delle persone giuste alle revisioni e agli aggiornamenti.
Ottimizza per i dispositivi mobile
Il computer desktop non è più il dispositivo principale per accedere alle informazioni online; dipendenti e clienti spesso preferiscono utilizzare i dispositivi mobile. Quando crei il portale self-service e i relativi canali self-service sottostanti, verifica di non dimenticare l'usabilità con i dispositivi mobile. L'ottimizzazione dei portali per i dispositivi mobile li rende più accessibili e quindi più facilmente utilizzati.