La gestione progetti ibrida adotta due ruoli essenziali dalle metodologie che la compongono. Dagli approcci tradizionali, legati al metodo Waterfall, prende l'idea di un project manager e dal metodo Agile prende il ruolo dello scrum master.
Come interagiscono questi due ruoli nella gestione progetti ibrida? La responsabilità generale della gestione del progetto spetta al project manager. Il project manager si assume la piena responsabilità del successo del progetto ed è anche responsabile della supervisione di una pianificazione efficace. Definisce gli obiettivi per un determinato periodo di tempo, suddividendo gli obiettivi primari in sotto-obiettivi associati a componenti specifici.
Una volta stabiliti gli obiettivi, il project manager lavora per definire i compiti per ogni componente. Nomina uno scrum master per gestire tutti gli sprint e fornire dettagli su come devono essere implementati. Lo scrum master può poi costruire i propri team per cercare di soddisfare le esigenze del progetto.
Sebbene il project manager si assuma la responsabilità generale del progetto, dovrà lavorare a stretto contatto con lo scrum master per suddividere efficacemente le fasi del progetto in compiti chiaramente definiti, per stabilire scadenze ragionevoli ed elaborare un programma di lavoro per il progetto. Lo scrum master assume la posizione di comando per la durata di ogni sprint e, una volta completato quest'ultimo, il project manager interviene per rivederne i risultati. Il project manager trasmette i risultati e le raccomandazioni allo scrum master, che è responsabile di apportare i miglioramenti necessari al processo prima dell'inizio dello sprint successivo.
Un modo semplice di intendere la relazione tra project manager e scrum master è pensare al project manager come associato principalmente alle attività di front end, mentre lo scrum master gestisce le attività essenziali di back end. In questo modo, un project manager è responsabile di attività come la raccolta e l'organizzazione del feedback dei clienti, la definizione dei componenti e dei requisiti, mentre lo scrum master si occupa di gestire gli sprint di sviluppo e i backlog delle attività e di rilasciare i prodotti finiti.