Oltre ad essere relativamente semplici da costruire e di facile lettura, i grafici di burndown offrono numerosi ed evidenti vantaggi, persino in confronto a grafici di burnup più dettagliati.
Probabilmente il vantaggio più evidente del grafico di burndown è quello di offrire un quadro chiaro dei progressi del progetto. Questa tipologia di grafico offre ai team agili una rappresentazione visiva e facile da seguire del modo in cui procede lo sprint, fungendo da report di stato e mostrando i dati più importanti per garantire che tutti i soggetti coinvolti siano sempre informati sull'andamento del progetto.
I grafici di burndown favoriscono inoltre la pianificazione e il monitoraggio delle attività, offrendo una visione chiara dello stato di avanzamento del progetto, incluse la velocità, l'accelerazione ed eventuali patch lenti che potrebbero verificarsi. Ciò non solo migliora le attività di reporting e di analisi, ma aiuta inoltre i team a delineare piani e obiettivi più accurati per i progetti futuri.
Allo stesso modo, un grafico di burndown efficace aiuta i team a identificare i problemi non appena si verificano. Quando il lavoro stagna, i membri del team possono coordinarsi per individuare e risolvere le cause all'origine del problema prima che quest'ultimo diventi più serio. In questo modo si riducono i rischi associati ai progetti, aumentando la probabilità di ottenere risultati positivi.
Infine, i grafici di burndown promuovono una comunicazione efficace. Grazie alla creazione di un grafico semplice che illustra i progressi del progetto, la collaborazione e la comunicazione diventano più semplici.